Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante, e una delle innovazioni più interessanti per le aziende è l’uso degli AI Agents. Ma cosa sono esattamente? E come possono aiutarti a rendere più efficiente il tuo business?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per trasformare il tuo business nel 2025.
Un AI Agent è un software basato sull’intelligenza artificiale, capace di eseguire compiti in autonomia e prendere decisioni basate sui dati che riceve, grazie alla sua capacità di leggere il contesto.
Pensa a un assistente virtuale evoluto, che non si limita a rispondere a domande, ma può analizzare informazioni, prevedere trend, automatizzare processi e interagire con altri software.
Esattamente, o quasi, come fa un essere umano.
A differenza delle classiche automazioni, che eseguono operazioni predefinite, gli AI Agents possono adattarsi e migliorare nel tempo grazie al machine learning. Questo significa che possono imparare dai dati, ottimizzando continuamente le loro performance.
Gli AI Agents possono essere usati in tutti i settori, a patto che l’azienda sia digitalizzata.
Ricordiamo, infatti, che stiamo parlando di automazioni digitali, quindi software e non hardware come i macchinari.
Ecco alcuni esempi pratici e dettagliati di come un’azienda può utilizzare gli AI agents.
Un agente AI può essere integrato in un sistema di live chat (come Intercom o Zendesk) e gestire le richieste dei clienti in modo intelligente. Ad esempio:
Un AI Agent può essere connesso a strumenti di project management come Notion, ClickUp o Asana per:
Un agent può analizzare i dati dei visitatori del sito web e identificare i lead più promettenti. Ad esempio:
Un agente AI può raccogliere e analizzare dati provenienti da fonti diverse, come Google Analytics, CRM e piattaforme social, per:
Per gli sviluppatori, un AI Agent può:
Questi sono solo alcuni esempi, ma ce n’è per ogni tipologia!
Per scoprire alcuni Ai agents che abbiamo costruito per i nostri clienti, seguici su YouTube!
Creare un AI Agent può richiedere diverse competenze di programmazione, machine learning, gestione database, integrazione API e prompt engineering.
Tuttavia, per aggirare alcune di queste richieste, è possibile appoggiarsi ad appositi software che ti permettono di costruire agents con la metodologia no-code/low-code.
è bene notare che, anche utilizzando questi software, alcune delle competenze sopra citate sono assolutamente necessarie:
Infine, è necessario imparare ad utilizzare gli strumenti in questione, più semplice di imparare a programmare da zero, ma comunque non banale.
Se vuoi evitare di perdere tanto tempo, energia e denaro in provare ad apprendere tutte queste informazioni da solo, puoi affidarti ad un’agenzia che fa solo quello da anni, come ad esempio, noi di Paradygma!
Gli AI Agents possono essere integrati nei tuoi sistemi aziendali in diversi modi e con tanti strumenti che la tua azienda già utilizza, a patto che questi abbiano l’API aperta e possano parlarsi tra loro per favorire le automazioni.
Ecco alcuni esempi:
L’integrazione dipende dalle esigenze della tua azienda, ma spesso viene fatta tramite strumenti di workflow automation come N8N, Make o Zapier, citati in precedenza.
Gli AI Agents rappresentano il futuro dell’ottimizzazione aziendale. Se lavori in un’agenzia digitale o in una software house, integrarli nel tuo business può portarti un enorme vantaggio competitivo.
Che si tratti di migliorare il customer support, ottimizzare i processi interni o automatizzare il marketing, gli AI Agents possono diventare veri e propri alleati nella crescita della tua azienda.
Ora la domanda è: sei pronto a far entrare l’Intelligenza Artificiale nel tuo business? 😉
Scrivici o prenota una call gratuita e senza impegno per saperne di più!
Ci sono le aziende che navigano nel caos e che sono in controllo di tutto quello che accade, ci sono le aziende così strutturate che l’idea del caos non le sfiora nemmeno e ci sono le aziende che invece sprofondano nel caos e che quindi non riescono a crescere.
La tua azienda in che gruppo rientra?
Scoprilo col nostro assessment!