Tutte le aziende ormai necessitano di software aziendali, siano essi gestionali, CRM o simili.
Un’azienda senza software è un’azienda non digitalizzata e quindi molto fragile davanti agli imponenti cambiamenti in atto in questo periodo storico.
Per raggiungere gli obiettivi aziendali e garantire la massima soddisfazione dei clienti, le aziende devono concentrarsi sullo sviluppo di software aziendali. Fino a poco tempo fa l’unico modo per ottenere un software aziendale era quello di rivolgersi ad una software house che lo sviluppasse custom con il codice.
Ma lo sviluppo tradizionale richiede molte risorse e molto tempo, talvolta è poco flessibile, poco future-proof e molto legato alla manutenzione.
Ora però le cose sono cambiate: è nata tutta una nuova categoria di strumenti no-code/low-code che abbattono le barriere e rendono la costruzione di software personalizzati molto più accessibile a tutte le aziende, anche alle PMI.
Molte organizzazioni non hanno ancora compreso appieno l’importanza e il potenziale degli strumenti no-code. Per questo motivo, questo articolo si propone di parlare di come sia possibile creare software aziendali con l’aiuto di alcune delle migliori piattaforme no-code/low-code.
Tutte le piattaforme low-code e no-code consentono agli sviluppatori di risparmiare tempo semplificando il processo di sviluppo. Gli sviluppatori professionisti, così come individui con meno esperienza tecnica, possono utilizzare un software no-code.
Esistono alcune differenze significative tra le piattaforme low-code e no-code che è bene conoscere per scegliere l’approccio di sviluppo migliore.
Poiché la sicurezza informatica è una parte importante di tutte le aziende e dei sistemi IT, sia le piattaforme low-code che quelle no-code prestano particolare attenzione alla costruzione di applicazioni sicure e protette. L’obiettivo finale di queste piattaforme di codice è garantire uno sviluppo rapido delle applicazioni, insieme alla massima efficienza e sicurezza.
Gli applicativi citati in precedenza, ad esempio, sono tutti conformi al GDPR, effettuano backup regolari e via dicendo.
Poiché gli approcci di sviluppo tradizionali hanno dominato il settore dello sviluppo di applicazioni per molto tempo, molte aziende non si rendono conto dell’enorme potenziale degli strumenti low-code e no-code.
Queste piattaforme di codice svolgono un ruolo fondamentale nell’aumentare l’autonomia e la produttività dei team aziendali non addetti allo sviluppo, sia nelle piccole imprese che nelle multinazionali.
I proprietari di piccole imprese possono ora permettersi di costruire un’applicazione personalizzata, senza svuotare il conto aziendale e senza metterci anni.
Allo stesso modo, è possibile trasformare una propria idea in un business su larga scala investendo pochi soldi e poche risorse grazie all’aiuto di questi applicativi low-code o no-code.
L’aumento massiccio degli strumenti low-code e no-code può essere giudicato anche dal fatto che il valore globale medio previsto del mercato low-code/no-code è di circa 84,8 miliardi di dollari entro il 2027.
Le aziende utilizzano le applicazioni aziendali o le applicazioni software aziendali per automatizzare i flussi di lavoro come il marketing, la supply chain e la business intelligence. Un’applicazione aziendale ben costruita si occupa in genere di tutti i tipi di processi aziendali.
Lo scopo di queste applicazioni è modernizzare l’organizzazione e rendere felici e soddisfatti gli utenti aziendali attraverso processi aziendali affidabili eseguiti dall’applicazione aziendale.
Questi applicativi hanno lo scopo di automatizzare i processi, facilitare il passaggio di informazioni, insomma rendere digitale un’azienda che non può più basarsi su carta. Inoltre, le app aziendali dispongono di database cloud integrati per gestire i diversi reparti delle aziende.
Queste piattaforme di codice sono emerse come alternative potenti e affidabili agli approcci tradizionali di sviluppo delle applicazioni, che sono costosi e richiedono molto tempo.
Uno dei motivi principali per cui le piattaforme low-code e no-code stanno sconvolgendo il settore dello sviluppo tradizionale è che si concentrano sulla democratizzazione dello sviluppo del software, consentendo ai cittadini sviluppatori di creare applicazioni senza imparare a scrivere codice.
Pertanto, chiunque sia interessato a diventare uno sviluppatore di app può farlo con l’aiuto delle piattaforme low-code e no-code.
Esiste un lungo elenco di applicazioni aziendali SaaS che operano in tutto il mondo che si aggiorna costantemente di quasi ora in ora (basta seguire gli aggiornamenti di Product Hunt).
Ecco alcuni degli esempi più popolari di applicazioni aziendali SaaS in cui è probabile imbattersi:
Se stai valutando di efficientare la tua impresa con software no-code custom, automazioni e AI, contatta Paradygma, i nostri esperti ti sapranno aiutare!
Ci sono le aziende che navigano nel caos e che sono in controllo di tutto quello che accade, ci sono le aziende così strutturate che l’idea del caos non le sfiora nemmeno e ci sono le aziende che invece sprofondano nel caos e che quindi non riescono a crescere.
La tua azienda in che gruppo rientra?
Scoprilo col nostro assessment!